A Lemie, in val di Viù, ha preso il via una sperimentazione unica in Italia. Nata da un'idea semplice: dare un valore economico a ciò che il bosco fa da sempre, ripulire l'aria. Aiutandolo, anzi, a farlo ancora meglio.
Niente più tagli indiscriminati per fare legna: il comune ha scelto di puntare su una manutenzione speciale degli alberi, tagli appositi per aumentare la capacità di immagazzinare anidride carbonica. A finanziarli sono le aziende inquinanti, attraverso i crediti di carbonio. In questo modo certificano la compensazione delle proprie emissioni dannose per l'ambiente.
Servizio di Manuela Gatti
Montaggio: Giancarlo Raviola
Interviste a Giacomo Lisa, vicesindaco di Lemie (To) e a Guido Blanchard, dottore forestale