Il Piemonte è la prima regione per incidenti stradali con esiti ‘plurimortali’ ovvero con due vittime o più. 12 gli schianti avvenuti quest'anno. Seguono Lombardia e Veneto con 10 incidenti che hanno provocato vittime e poi Sicilia ed Emilia Romagna con 9. A seguire le altre regioni.
Più pericolose sono le strade statali e provinciali, il 63% dei sinistri gravissimi si è registrato su questo tipo di strade, a seguire le autostrade o superstrade (27%) quindi le strade urbane (11%). In tutto i sinistri ‘plurimortali’ nel 2022 sono stati 92, in aumento rispetto al 2021 secondo l'osservatorio dell'associazione sostenitori e amici della polizia stradale (Asaps). Nei primi 9 mesi dell'anno scorso ce ne furono 82.
Il totale delle vittime è 211 con un aumento del 18% in più in un anno. In calo invece i feriti che da 136 scendono a 107.
La fascia oraria in cui si sono registrati più incidenti quella dalle 12 alle 18. In due casi e' stato possibile accertare con sicurezza l'abuso di alcol come causa dello scontro.