Quando il Dna si protegge
Un laser per scoprire come il dna si difenda dai raggi ultravioletti. La ricerca del Politecnico di Milano, dell'Università di Bologna e del Cnr svela i meccanismi di autoprotezione
Il sole, il mare la voglia di abbronzatura ma anche le raccomandazioni a un'esposizione responsabile e soprattutto con le giuste protezioni per la pelle. I raggi ultravioletti possono essere dannosi, causando danni come le scottature e sono tra i responsabili dei tumori della pelle. Il nostro corpo ha degli strumenti di difesa e per la prima volta è stato dimostrato che lo stesso dna si protegge dall'attacco della luce Uv. Per studiare questo fenomeno è stata costruita una telecamera ultrarapida. Una ricerca multidisciplinare che va dall'ingegneria ottica alla fisica e alla chimica. Cuore di tutto il laboratorio del politecnico di milano dove è stato costruito il laser che permette agli scienziati di osservare come il dna si protegga. Ne parlano Giulio Cerullo professore del Politecnico di Milano e Rocio Borrego Varillas ricercatrice del Cnr.