Stellantis chiude il primo trimestre in crescita. +12 per cento
Numeri accolti con speranza sul futuro del territorio al congresso Fismic a Torino.
montaggio Marco Rondoni
La crisi dei chip continua a pesare sulla ripresa del mercato dell'auto. Le consegne di Stellantis nel primo trimestre registrano un calo del 12 per cento proprio a causa della mancata evasione di ordini per l'approviggionamento di semiconduttori. Ma, anche se non si possono fare previsioni, la disponibilità dovrebbe migliorare nel corso dell'anno e poi nel 2023. Parola del cfo Richard Palmer che ha incontrato i giornalisti per illustrare i risultati del primo trimestre.
Il gruppo ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un incremento dei ricavi del 12% rispetto allo stesso periodo del 2021.Risultati che guardano in avanti consolidando gli obiettivi del piano strategico presentato a marzo.
Numeri che risuonano nella sala conferenze del diciottesimo congresso territoriale di Torino Fismic Confsal, e fanno bene sperare sullo sviluppo territoriale nonostante l'accordo sulle 480 uscite volontarie a mirafori annunciate qualche giorno fa
Sara Rinaudo
segretario nazionale Fismic Confsal
Massimo Richetti
Unione Industriale Torino