Ulivi colpiti da xyella
Un metodo per la rilevazione via aerea della Xylella fastidiosa prima della manifestazione dei sintomi, l'avvio delle ricerche sulle varietà di olivo resistenti al batterio e centinaia di incontri di divulgazione con agricoltori e cittadini in Puglia, Francia, Spagna e nel resto d'Europa. Sono alcuni dei risultati ottenuti dai ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Bari nell'ambito del 'Progetto Ponte'. L'evento conclusivo del progetto, durato 4 anni e sostenuto dal Programma di ricerca dell'Ue Horizon2020, si è tenuto oggi ad Ajaccio, in Corsica.