Spiagge e fondali puliti, in azione i volontari di Legambiente
Dal 13 al 15 maggio volontari in azione per eliminare i rifiuti. L'84% è di plastica, di cui quasi la metà del tipo messa al bando dall'Europa
di Adele Lapertosa, montaggio di Francesco Capotorto
Guanti, sacchetti in mano e l'amore per l'ambiente. Torna anche quest'anno Spiagge e fondali puliti, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e la pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste.
Più di 70 le iniziative organizzate dal 13 al 15 maggio in 17 regioni, di cui 11 in Puglia, da San Nicandro Garganico a Porto Selvaggio. Tra i rifiuti raccolti, l'84% è plastica. Quasi la metà del tipo messa al bando dall'Europa. Una parte viene però recuperata. Le interviste a Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, e Antonella Berlen, formatrice ambientale nelle scuole di Legambiente Mola.
Più di 70 le iniziative organizzate dal 13 al 15 maggio in 17 regioni, di cui 11 in Puglia, da San Nicandro Garganico a Porto Selvaggio. Tra i rifiuti raccolti, l'84% è plastica. Quasi la metà del tipo messa al bando dall'Europa. Una parte viene però recuperata. Le interviste a Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, e Antonella Berlen, formatrice ambientale nelle scuole di Legambiente Mola.