Una tradizione che va avanti da oltre 500 anni, espressione di un antico rituale di religione, arte e cultura
Un'intera giornata di devozione, dall'alba fino all'imbrunire con il ritorno del pellegrinaggio e la processione che dalla cattedrale si snoda tra le strette vie del borgo illuminate dalle flebili luci delle lampade a olio e delle fiaccole sorrette dalle consorelle e dai confratelli.
La processione viene aperta dagli apostoli in abito bianco e cappuccio conico che trasportano i dieci misteri della passione.
A tarda notte, l'arrivo nella chiesetta di santa maria delle grazie. I "misteri" vengono deposti e conservati sino alla prossima ricorrenza di Lunissanti.