Per Cagliari e la Sardegna è l'atteso ritorno dopo gli anni della pandemia: una festa di S.Efisio nel segno della sobrietà, ma senza rinunciare ai momenti solenni della tradizione. Questa mattina, alle 12, la statua del Santo è stata collocata sul carro. Domani, per la processione, sfileranno 92 comunità, 81 associazioni di devoti e 30 di cavalieri in abito tradizionale. In più la rappresentanza dell'esercito e 18 tracas con 270 credenti a bordo, più 2500 che seguiranno a piedi. E quattro formazioni di canto "a Cuncordu" per scandire il percorso con cori religiosi. Nel centro del capoluogo, gli ultimi preparativi intorno alle tribune e lungo il percorso. Gli appuntamenti collegati non saranno solo in via Roma e nelle strade di passaggio della processione: si animeranno il Bastione, Marina Piccola e Poetto, oltre che Molentargius e non solo. Questa sera, dalle 21, uno spettacolo musicale in piazza Del Carmine con le ultime evoluzioni della tradizione, dal canto a tenore alla musica elettronica. Domani, dalle 18, il Premio Toson d'Oro di Sant'Efisio e a seguire un altro spettacolo di musica tradizionale.