A quasi 100 anni dalla nascita di Enrico Berlinguer si susseguono le iniziative e gli eventi che culmineranno con la visita a Sassari del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi al liceo Azuni la presentazione del libro “Berlinguer, l’ultimo leader” dedicato alla figura dello storico segretario del PCI. Curato da Giovanni Gelsomino e Gianni Giovannetti, il volume è in edicola con la Nuova Sardegna.

Un appuntamento pensato per far scoprire ai ragazzi e alle ragazze del liceo Azuni dove studiò Berlinguer la storia di un uomo che aveva deciso di stare dalla parte degli ultimi, la vita di un vecchio compagno di scuola che sarebbe poi diventato una delle figure più importanti del Novecento. Berlinguer da studente era bravo in storia e filosofia, ma arrancava in greco, scienze e matematica. Ed è proprio qui, tra le imponenti mura di questo liceo che ha sfornato presidenti della Repubblica e segretari di partito, che oggi è stata ricordata la storia di un uomo che, forse più di tutti, è riuscito a entrare nei cuori della gente.

Ma non solo: il 25 maggio, anniversario del centenario della nascita, all’interno del liceo Azuni, sarà scoperta una targa. A proporla è stato il comitato Berlinguer100, che raggruppa numerosi ex alunni ed ex docenti dell’istituto. Un liceo, l’Azuni, dove hanno studiato, tra i tanti, anche i futuri presidenti della Repubblica Antonio Segni e Francesco Cossiga, entrambi Dc, e pure Palmiro Togliatti, anche lui storico segretario del Pci.

VIDEO - il racconto della mattinata con Simona Desole