Pula, a pesca di rifiuti nella baia di Agumu

Volontari e pescatori sportivi fanno pulizia. Dal mare grandi quantità di plastica, indumenti, mattoni e legname

Pula, a pesca di rifiuti nella baia di Agumu
.
Rifiuti raccolti in mare

Un piccolo ma sostanzioso contributo alla pulizia del mare e delle aree marine è stato dato da circa 100 partecipanti che nel corso delle due ore di gara hanno raccolto e pescato un importante quantità di rifiuti. È la Pesca Di Rifiuti, l'evento organizzato dall’A.S.D. ISULA Fishing Club Sardegna con la supervisione scientifica del biologo marino Andrea Alvito, patrocinato dal Comune di Pula, della Fondazione Banco di Sardegna e della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività subacquee. 

Dal mare sono emersi rotoli di guaina catramata, tubi in plastica, le immancabili bottiglie, tappi, parti e sezioni di natanti, reti da pesca, diversi metri quadri di legname, indumenti, vestiti, mattoni, cemento, piombo, un catalogo di inciviltà e di poca attenzione all’ecosistema marino della Baia di Agumu. 

La Pesca di Rifiuti si è svolta a Pula sabato 14 maggio. Hanno partecipato due classi quinte dell’Istituto Sant’Efisio di Pula, diverse associazioni di volontariato e i pescatori sportivi FIPSAS. 

 

I rifiuti raccolti in mare .
I rifiuti raccolti in mare
Volontari .
Volontari