Un capolavoro della musica sacra dà il la alla stagione concertistica 2023 del Teatro Lirico di Cagliari. Appuntamento il 14 gennaio alle 19 e poi domenica alle 17 nel segno di Rossini con La Petite Messe solennelle. La preziosa pagina, ultimo lavoro del compositore pesarese, sarà proposta nella seconda versione, per soli, coro e orchestra del 1867, la prima era stata scritta nel 1863 per dodici cantanti, di cui quattro solisti, due pianoforti e un armonium. L'esecuzione è affidata a Orchestra e Coro del Lirico, guidati da Maurizio Benini. Il direttore e compositore originario di Faenza ritorna a Cagliari, dopo la "sua" Sonnambula di Bellini del 2008. I ruoli solistici sono affidati al soprano Giuliana Gianfaldoni, al mezzosoprano Paola Gardina, al tenore Antonino Siragusa e al basso Rafał Siwek. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. Perla della letteratura sacra ottocentesca è stata applaudita a Cagliari l'ultima volta nel 2018, mentre nella edizione orchestrale era stata proposta nel 2012. Composta nel 1863, il pezzo è ritenuto dallo stesso Rossini "ultimo dei miei Peccati di vecchiaia".
Al via la stagione di concerti con Rossini
Si parte sabato 14 con "La Petite Messe solennelle"
Il teatro illuminato