Amministrative, sindaci eletti in alcuni comuni

Sono i primi cittadini, tra gli altri, di Santo Stefano Quisquina, Sclafani Bagni, Mongiuffi Melia e Contessa Entellina. A Taormina in vantaggio Cateno De Luca. Affluenza al 56,56%

È stata del 56,56% l'affluenza media in Sicilia in questa tornata delle amministrative.

Nei comuni dove c'era un unico candidato c'è già chi ha il sindaco grazie al raggiungimento del quorum degli aventi diritto al voto. In provincia di Agrigento, a Santo Stefano Quisquina riconfermato Francesco Cacciatore. Situazione analoga a Sclafani Bagni, in provincia di Palermo, dove è stato eletto Giuseppe Sollazzo. Ha brindato a Mongiuffi Melia, nel Messinese, Leonardo Rosario d'Amore. 

Anche a Contessa Entellina, in provincia di Palermo, è stato eletto sindaco l'uscente Leonardo Spera (Pd), che era l'unico candidato in lizza. A Modica Maria Monisteri Caschetto è stata eletta con una larga maggioranza, oltre il 60 per cento dei consenti. Ad appoggiarla la Nuova DC e tre Liste civiche. Gino Di Pane eletto a Frazzanò, Natale Rao ad Alì. Giuseppe Muffoletto è stato confermato sindaco di Gratteri, un paese di 950 abitanti delle Madonie. 

Luciano Marino è stato rieletto sindaco di Lercara Friddi. Una lista quella di "Lercara in comune" che si è presentata agli elettori in continuità con il progetto amministrativo presentato da Marino nel 2018. 

Ad Acireale dove sono state scrutinate 50 sezioni su 56 si delinea il ballottaggio tra due dei tre candidati del centro destra: Roberto Barbagallo (oltre il 30%) e Nino Garozzo (oltre il 25%). Poco dietro Nino Nicotra (oltre il 20%) .