Gli scavi che hanno portato alla luce la straordinaria scoperta a San Casciano dei Bagni
I resti di un gigantesco santuario dedicato ad Apollo, innalzato vicino a una sorgente di acqua calda, risalente al periodo della Roma imperiale, databile a circa 2000 anni fa, sono tornati alla luce durante la campagna di scavi in corso a San Casciano dei Bagni. L'eccezionale scoperta è stata annunciata dal Comune senese. Il team internazionale che partecipa allo scavo era pronto ad indagare semplici strutture termali di età romana e invece lo scavo stratigrafico ha rivelato agli archeologi la presenza di un recinto sacro con un meraviglioso basamento e soprattutto un'iscrizione di età imperiale che comincia con "Apollini scacrum pro salute...". Il soprintendente Andrea Muzzi ha sottolineato che "si tratta di una scoperta epocale per San Casciano dei Bagni: abbiamo finalmente la certezza che in questa valle sacra un grande santuario dedicato ad Apollo circondasse le sorgenti più calde".