L'onorevole pentastellato Riccardo Fraccaro

Le scosse del terremoto nel Movimento 5 Stelle sono arrivate fino al Trentino. La fuoriuscita di Luigi Di Maio - che ha fondato un nuovo gruppo denominato "Insieme per il futuro" - è stata accolta con amarezza a livello locale. L'onorevole Riccardo Fraccaro, fedelissimo di Luigi di Maio ma già ministro con il governo Conte, ancora non si è sbilanciato su quale parte prendere e da noi contattato non ha voluto rilasciare dichiarazioni. Se dovesse passare la linea del limite dei due mandati, voluta da Grillo, Fraccaro dovrebbe lasciare il Parlamento.
Il consigliere provinciale Alex Marini conferma invece la sua permanenza tra i pentastellati. "Fino all'ultimo ho sperato in un chiarimento", ha detto. Sulle ragioni della scissione, nemmeno lui ha le idee troppo chiare. "Sicuramente c'era una visione diversa su alcuni temi, come il ruolo del governo nella Nato, ma penso che sotto ci fosse qualcosa di più", ha aggiunto Marini. "Ho subito passivamente questa mossa, che ora rende difficile la nostra attività politica per il futuro".
Il consigliere provinciale Alex Marini conferma invece la sua permanenza tra i pentastellati. "Fino all'ultimo ho sperato in un chiarimento", ha detto. Sulle ragioni della scissione, nemmeno lui ha le idee troppo chiare. "Sicuramente c'era una visione diversa su alcuni temi, come il ruolo del governo nella Nato, ma penso che sotto ci fosse qualcosa di più", ha aggiunto Marini. "Ho subito passivamente questa mossa, che ora rende difficile la nostra attività politica per il futuro".