Nuova giornata di ricerche del 27enne scomparso da sabato sera sul Lagorai. Si tratta di Nicola Spagnolo, nato a Treviso il 20 luglio del 1995 e vive a di Scorzè in provincia di Venezia. È alto 1,74 metri e pesa circa 70 chili. Porta la barba e i capelli lunghi.
A dare l'allarme erano stati due escursionisti che avevano trovato uno zaino e un biglietto nel bivacco Paolo e Nicola che si trova a 2.100 metri di quota. Il giovane aveva scritto che aveva intenzione di fare una breve escursione fino a Cima di Cece che con i suoi 2754 metri è la vetta più alta del Lagorai.
Martedì un meteo più favorevole rispetto ai giorni precedenti e una visibilità migliorata in quota, hanno permesso l'impiego degli elicotteri di Trentino Emergenza e della Guardia di Finanza.
Gli elicotteri hanno effettuato diversi sorvoli dall'alto, mentre per tutta la giornata le squadre di terra delle Stazioni di Moena, Caoria, Primiero, San Martino di Castrozza e Val di Fiemme del Soccorso Alpino, insieme agli operatori della Guardia di Finanza, hanno perlustrato a piedi l'area tra la cima di Valmaggiore e la cima Valonat, che comprende anche la zona del bivacco Paolo e Nicola e di cima Cece. Presenti anche i Vigili del fuoco per ispezionare le strade forestali più a valle.
Mercoledì si prevede di ripercorrere le zone più impervie dell'area già perlustrata e di estendere la zona della ricerca, anche con l'impiego di altre unità cinofile.
A dare l'allarme erano stati due escursionisti che avevano trovato uno zaino e un biglietto nel bivacco Paolo e Nicola che si trova a 2.100 metri di quota. Il giovane aveva scritto che aveva intenzione di fare una breve escursione fino a Cima di Cece che con i suoi 2754 metri è la vetta più alta del Lagorai.
Martedì un meteo più favorevole rispetto ai giorni precedenti e una visibilità migliorata in quota, hanno permesso l'impiego degli elicotteri di Trentino Emergenza e della Guardia di Finanza.
Gli elicotteri hanno effettuato diversi sorvoli dall'alto, mentre per tutta la giornata le squadre di terra delle Stazioni di Moena, Caoria, Primiero, San Martino di Castrozza e Val di Fiemme del Soccorso Alpino, insieme agli operatori della Guardia di Finanza, hanno perlustrato a piedi l'area tra la cima di Valmaggiore e la cima Valonat, che comprende anche la zona del bivacco Paolo e Nicola e di cima Cece. Presenti anche i Vigili del fuoco per ispezionare le strade forestali più a valle.
Mercoledì si prevede di ripercorrere le zone più impervie dell'area già perlustrata e di estendere la zona della ricerca, anche con l'impiego di altre unità cinofile.

Gli elicotteri hanno sorvolato la zona dove l'uomo è scomparso

Ricerche sul terreno e in volo
Il Bivacco Paolo e Nicola a forcella Valmaggiore
cima di cece