Il lago di Garda "tridimensionale"
Tre anni di lavoro tra l'Istituto Idrografico della Marina Militare e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
L'obiettivo era scoprire i segreti del lago di Garda e dei laghi subalpini. Il modello tridimensionale è stato elaborato dopo 96 giorni di lavoro scandagliando 371 chilometri quadrati di superficie.
Nella mappatura unica nel suo genere anche la particolare fraglia fra Sirmione e Punta San Vigilio.
La ricerca servirà anche per prevenire eventuali improvvisi cambiamenti climatici.
Nella mappatura unica nel suo genere anche la particolare fraglia fra Sirmione e Punta San Vigilio.
La ricerca servirà anche per prevenire eventuali improvvisi cambiamenti climatici.