Educatore professionale, a Medicina un corso di laurea ad hoc

Da quest'anno la didattica è interamente gestita dall'Università di Trento: 40 i posti disponibili. Iscrizioni entro il 22 agosto. All'albo trentino sono iscritti 700 professionisti impegnati nell'accompagnamento alle persone fragili

Sono più di 700 gli educatori professionali in provincia di Trento: una figura che, lavorando in équipe, è impiegata nel privato sociale e nelle strutture socio sanitarie per accompagnare le persone con fragilità, a partire dall'infanzia per arrivare fino ai grandi anziani, passando dalle persone con disabilità e alle vittime di dipendenze
Una professione che dal 2018 è tutelata da un albo. E che da quest'anno potrà contare su un corso di laurea ad hoc, con sede a Rovereto, totalmente gestito dall'università di Trento e inserito nella Facoltà di medicina.
Un ritorno a casa, dopo quasi vent'anni di collaborazione con l'ateneo di Ferrara, che ha diversi vantaggi. "Pensiamo al maggior aggancio con il territorio - spiega Dario Fortin, responsabile delle attività professionalizzanti del corso di laurea -. Questo è molto importante perché sia l'azienda sanitaria sia gli enti di terzo settore avevano voluto questo corso di laurea proprio per soddisfare i bisogni locali".
Una professione quindi molto richiesta che porta tutti e 40 i laureati a trovare subito lavoro. Le iscrizioni al corso chiudono il 22 agosto.