Una giornata dedicata alla consapevolezza sull'autismo a livello mondiale. Istituita nel 2007 dall'assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare e portare l'attenzione sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. Che sono diversi, a diversi livelli e che possono permettere differenti modi di vita. necessaria la consapevolezza, appunto, che queste persone non vadano allontanate, ma rese partecipi della vita.
A livello nazionale 1 bambino su 77 è affetto da disturbi dello spettro autistico, insieme eterogeneo di disturbi del neuro-sviluppo. Tra il 40 e il 50 per cento sono affetti anche da disabilità intellettive.
Diverse le iniziative anche in Umbria: l a facciata di Palazzo Donini, sede della Giunta regionale dell'Umbria, a partire da venerdì sera è illuminata di blu, il colore dell'autismo, per ribadire la vicinanza della regione alle persone con autismo e alle loro famiglie. E un fiocco blu è esposto anche dai tassisti di Perugia sulle loro macchine, iniziativa nazionale, blu taxi, che coinvolge anche altre città italiane.
La Rai sostiene la ricerca sull'autismo, in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza su questo tema. Sono mezzo milione le famiglie italiane in cui è presente una persona con disturbo dello spettro autistico. Fino al dieci aprile e' possibile fare una donazione alla Fondazione italiana autismo: 5 o 10 euro da rete fissa o 2 euro con un sms solidale al numero 45592.