Finanza Territoriale 2022 Le regioni e i territori di fronte alle sfide e alle opportunità del contesto attuale, è il titolo del rapporto presentato in diretta online dalla sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome a Roma, da sette istituti di ricerca regionali fra i quali l'Aur . Lo studio dell'l'Agenzia Umbria Ricerche ha dato conto dei recenti progressi del federalismo fiscale in particolare della funzione sociale, una delle funzioni più rilevanti per i comuni, terza voce di spesa per i bilanci comunali ma anche in termini di interesse per la collettività. E' anche l'ambito in cui i divari territoriali sono più ampi, spesso anche all'interno della stessa regione. Lo sforzo perequativo delle riforme introdotte dal 2021, cioè una suddivisione più equa di risorse e oneri, in ambito sociale, ha fatto alzare il livello standard di riferimento, attribuendo maggiori risorse ai territori più svantaggiati. Dalla nuova metodologia con la quale sono determinati i fabbisogni standard della funzione sociale beneficerà anche l'Umbria.
di Monica Tasciotti