Accordo tra giornalisti e autorità giudiziaria
Umbria capofila di un progetto di collaborazione per salvaguardare sia la presunzione d'innocenza sia il diritto di cronaca
L'approvazione del decreto legislativo 188/2021, cosiddetta legge sulla presunzione di innocenza, nello specifico l'articolo 2, che vieta alle autorità pubbliche di indicare pubblicamente come colpevole persona sottoposta a indagini o imputato, fino all'accertamento irrevocabile della colpevolezza, ha creato un prevedibile cortocircuito nei rapporti tra autorità giudiziaria e informazione.
L'interpretazione del procuratore di perugia Raffaele Cantone, ha di fatto aperto una nuova via: con l'Ordine dei giornalisti dell' Umbria, in marzo, era stato presentato il progetto di un osservatorio regionale per monitorare la comunicazione dei procedimenti penali. L'Umbria dunque, si candida ad essere la regione capofila di un progetto di stretta collaborazione con l'autorità giudiziaria come ha spiegato il procuratore generale di Perugia Sergio Sottani.
di Lorenzo Materazzini