Rifiuti, l'app per migliorare la raccolta in Valle

Si chiama Tabui e fa parte della campagna di comunicazione di Enval, che gestisce l'impianto di Brissogne: l'obiettivo è renderlo ancora più efficiente incidendo sui costi

Un'app per migliorare la raccolta differenziata in Valle e garantire così l'efficienza dell'impianto di Brissogne incidendo sui costi. È l'obiettivo della nuova campagna di comunicazione della Enval, la società che gestisce la discarica e lo smaltimento dei rifiuti e presentata in collaborazione con la Regione. 

Un aiuto in più per i cittadini è l'app 'Tabui' (cane da tartufo in piemontese) che inaugura in anteprima nazionale la sezione 'Green' per la nostra regione, con info e consigli su come differenziare correttamente i materiali, oltre a indirizzi e orari di apertura degli ecocentri:

La campagna informativa è già partita per le scuole valdostane con la visita all'impianto di Envàl, che sarà aperto anche ai cittadini - su prenotazione - il 21 e 28 maggio. Nei mesi estivi invece ci saranno dei focus tematici sui vari materiali, dagli imballaggi alla plastica. Le iniziative sono destinate ai residenti, ma soprattutto ai turisti. 

Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche il presidente Erik Lavevaz, l'assessore Jean-Pierre Guichardaz e il presidente dell'Unité des Communes Mauro Lucianaz, per ribadire l'importanza di una corretta informazione verso i cittadini e del legame tra turismo e territorio, imprescindibile per la vita della nostra comunità. 

Nel servizio, le interviste al presidente di Enval Paolo Turbiglio e al fondatore di Tabui Giorgio Proglio