Italia a secco di acqua, Po sotto di 1,5 metri
Fiumi in secca, falde scarse. E' il Nordest a guardare con preoccupazione lo stato delle risorse idriche, considerando l'assenza di precipitazioni e lo scarso manto nevoso sulle montagne. Lo fa sapere l'Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue).
L'allarme dell'Anbi
L'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici per il Distretto delle Alpi Orientali (competente sui bacini dell'Adige, del Brenta-Bacchiglione, del Piave e del Tagliamento), riunitosi a Trento con una settimana d'anticipo a causa della situazione in atto, indica come i dati relativi ai serbatoi nivali (neve) e al livello nei laghi di montagna segnalino una situazione non ancora critica, ma che va seguita con grande attenzione.
Non c'è riserva nevosa
Nello specifico, i manti nevosi sulle montagne del bacino del fiume Adige sono al 43% rispetto alla media del periodo; quelli del bacino Brenta Bacchiglione sono al 18% e quelli del Piave sono al 27%.
Scende l'acqua dei laghi
In Veneto, il lago di Pieve di Cadore è al 70% della sua capacità massima; il lago del Mis è al 62%, quello di Santa Croce è al 65%, mentre il bacino del Corlo è al 50%.
L'allarme dell'Anbi
L'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici per il Distretto delle Alpi Orientali (competente sui bacini dell'Adige, del Brenta-Bacchiglione, del Piave e del Tagliamento), riunitosi a Trento con una settimana d'anticipo a causa della situazione in atto, indica come i dati relativi ai serbatoi nivali (neve) e al livello nei laghi di montagna segnalino una situazione non ancora critica, ma che va seguita con grande attenzione.
Non c'è riserva nevosa
Nello specifico, i manti nevosi sulle montagne del bacino del fiume Adige sono al 43% rispetto alla media del periodo; quelli del bacino Brenta Bacchiglione sono al 18% e quelli del Piave sono al 27%.
Scende l'acqua dei laghi
In Veneto, il lago di Pieve di Cadore è al 70% della sua capacità massima; il lago del Mis è al 62%, quello di Santa Croce è al 65%, mentre il bacino del Corlo è al 50%.