I ghiacciai alpini si stanno ritirando a una velocità senza precedenti
A poche ore dall'allarme scattato in Groenlandia e sull'Antartico per lo scioglimento dei ghiacci, il Cnr ha condotto uno studio a tema sulla Marmolada, che sarà pubblicato tra due mesi su una rivista scientifica.
I ghiacciai scompariranno prima del previsto. Tra 25 anni non ci saranno più
Ne anticipa la scomparsa totale dei ghiacciai tra 25 anni.
Le Dolomiti patrimonio dell'Unesco in grave pericolo
"Nell'ultimo secolo i ghiacciai delle Alpi hanno perso il 50% della loro copertura - conferma il professor Renato Colucci, glaciologo del Cnr Trieste e tra gli autori dell'articolo in uscita - i ghiacciai alpini in Italia, Francia, Austria e Svizzera si stanno ritirando a una velocità senza precedenti in migliaia di anni. I ghiacciai delle Alpi orientali e centrali, sotto i 3.500 metri, sono destinati a sparire nel giro di 20-30 anni, perché dal 2004 le temperature medie non ne permettono la sopravvivenza".
I teloni sulla Marmolada non impediranno al ghiaccio di sciogliersi
E i teloni sulla Marmolada? "Ci sono ancora - risponde Colucci intervistato dal Corriere del Veneto - ma servono solo a rallentare localmente il fenomeno, non a impedire al ghiaccio di sciogliersi". Colucci parla anche di Greta.
Gli scienziati inascoltati
"Tutto questo oggi lo dice Greta, ma la scienza lo ripete da trent'anni - ammonisce Colucci - eppure siamo tutti inascoltati. Hanno più credito i negazionisti e gli ignoranti che parlano di temi che non conoscono".
I ghiacciai scompariranno prima del previsto. Tra 25 anni non ci saranno più
Ne anticipa la scomparsa totale dei ghiacciai tra 25 anni.
Le Dolomiti patrimonio dell'Unesco in grave pericolo
"Nell'ultimo secolo i ghiacciai delle Alpi hanno perso il 50% della loro copertura - conferma il professor Renato Colucci, glaciologo del Cnr Trieste e tra gli autori dell'articolo in uscita - i ghiacciai alpini in Italia, Francia, Austria e Svizzera si stanno ritirando a una velocità senza precedenti in migliaia di anni. I ghiacciai delle Alpi orientali e centrali, sotto i 3.500 metri, sono destinati a sparire nel giro di 20-30 anni, perché dal 2004 le temperature medie non ne permettono la sopravvivenza".
I teloni sulla Marmolada non impediranno al ghiaccio di sciogliersi
E i teloni sulla Marmolada? "Ci sono ancora - risponde Colucci intervistato dal Corriere del Veneto - ma servono solo a rallentare localmente il fenomeno, non a impedire al ghiaccio di sciogliersi". Colucci parla anche di Greta.
Gli scienziati inascoltati
"Tutto questo oggi lo dice Greta, ma la scienza lo ripete da trent'anni - ammonisce Colucci - eppure siamo tutti inascoltati. Hanno più credito i negazionisti e gli ignoranti che parlano di temi che non conoscono".