Panchine rosse contro la violenza sulle donne
Dopo la violenza domestica, quella nelle aule di giustizia
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha più volte condannato l'Italia perché nei processi a carico di uomini violenti, al centro del dibattimento finisce la vittima: "Com'eri vestita? Frequenti altri uomini? Lo hai provocato?" Queste domande si sentono spesso nelle cause per violenza di genere.
L'Aiaf, associazione italiana degli avvocati per la Famiglia e per i minori, combatte tutto ciò. Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'argomento verrà affrontato nelle scuole, perché la prevenzione è fondamentale. Gli strascichi della violenza non guariscono mai e spesso si trasmettono dai genitori ai figli.
Nel servizio di Davide Pyriochos, montato da Vito Spalluto, l'intervista a Sabrina De Santi, presidente Aiaf Veneto
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha più volte condannato l'Italia perché nei processi a carico di uomini violenti, al centro del dibattimento finisce la vittima: "Com'eri vestita? Frequenti altri uomini? Lo hai provocato?" Queste domande si sentono spesso nelle cause per violenza di genere.
L'Aiaf, associazione italiana degli avvocati per la Famiglia e per i minori, combatte tutto ciò. Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'argomento verrà affrontato nelle scuole, perché la prevenzione è fondamentale. Gli strascichi della violenza non guariscono mai e spesso si trasmettono dai genitori ai figli.
Nel servizio di Davide Pyriochos, montato da Vito Spalluto, l'intervista a Sabrina De Santi, presidente Aiaf Veneto