Obesi quattro volte più a rischio
Il rischio di decesso per il Covid aumenta di quattro volte nei pazienti con obesità. Emerge dallo studio dell'Università di Verona, pubblicato sulla rivista Frontiers Physiology dal titolo "Intermuscular Adipose Tissue as a Risk Factor for Mortality and Muscle Injury in Critically Ill Patients Affected by Covid-19". Si tratta di un lavoro che fa seguito ad un precedente articolo pubblicato lo scorso marzo sulla rivista Nutrition Metabolism Cardiovascular Disease sull'aumentato rischio di mortalità in rianimazione per i soggetti con obesità.
Gli autori dello studio
Lo studio, di cui primo autore e autore corrispondente è Andrea P. Rossi, dell'Healthy Aging Center di ateneo e direttore dell'Unità di Geriatria dell'ospedale Cà Foncello di Treviso, è stato realizzato in collaborazione con Leonardo Gottin, docente di Anestesia e rianimazione in ateneo e direttore della Terapia intensiva cardiotoracica e vascolare dell'ospedale di Borgo Trento, Enrico Polati, direttore della sezione di Anestesia e rianimazione, Katia Donadello e Vittorio Schweiger, docenti di Anestesia e rianimazione, Giulia Zamboni, docente di Diagnostica per immagini e radioterapia e Mauro Zamboni, direttore della sezione di Geriatria e dell'Healthy Aging Center.
La ricerca su 156 soggetti
La ricerca ha avuto l'obiettivo di indagare sulle relazioni tra obesità, composizione corporea ed outcome di sopravvivenza in pazienti ospedalizzati in rianimazione. "In questo secondo lavoro, in una popolazione di 156 soggetti ricoverati nella Terapia intensiva di Verona durante la prima e seconda ondata di Covid-19, è stato rilevato che avere un'elevata infiltrazione di grasso all'interno del muscolo, valutato mediante Tac, determina un rischio aumentato di 4 volte di decesso nei primi 28 giorni di ricovero - ha spiegato Gottin -. Inoltre, i soggetti con obesità presentano maggiori danni a carico del muscolo con conseguente miopatia post-Covid rispetto ai soggetti normopeso" ha confermato Katia Donadello.
Il rischio di decesso per il Covid aumenta di quattro volte nei pazienti con obesità. Emerge dallo studio dell'Università di Verona, pubblicato sulla rivista Frontiers Physiology dal titolo "Intermuscular Adipose Tissue as a Risk Factor for Mortality and Muscle Injury in Critically Ill Patients Affected by Covid-19". Si tratta di un lavoro che fa seguito ad un precedente articolo pubblicato lo scorso marzo sulla rivista Nutrition Metabolism Cardiovascular Disease sull'aumentato rischio di mortalità in rianimazione per i soggetti con obesità.
Gli autori dello studio
Lo studio, di cui primo autore e autore corrispondente è Andrea P. Rossi, dell'Healthy Aging Center di ateneo e direttore dell'Unità di Geriatria dell'ospedale Cà Foncello di Treviso, è stato realizzato in collaborazione con Leonardo Gottin, docente di Anestesia e rianimazione in ateneo e direttore della Terapia intensiva cardiotoracica e vascolare dell'ospedale di Borgo Trento, Enrico Polati, direttore della sezione di Anestesia e rianimazione, Katia Donadello e Vittorio Schweiger, docenti di Anestesia e rianimazione, Giulia Zamboni, docente di Diagnostica per immagini e radioterapia e Mauro Zamboni, direttore della sezione di Geriatria e dell'Healthy Aging Center.
La ricerca su 156 soggetti
La ricerca ha avuto l'obiettivo di indagare sulle relazioni tra obesità, composizione corporea ed outcome di sopravvivenza in pazienti ospedalizzati in rianimazione. "In questo secondo lavoro, in una popolazione di 156 soggetti ricoverati nella Terapia intensiva di Verona durante la prima e seconda ondata di Covid-19, è stato rilevato che avere un'elevata infiltrazione di grasso all'interno del muscolo, valutato mediante Tac, determina un rischio aumentato di 4 volte di decesso nei primi 28 giorni di ricovero - ha spiegato Gottin -. Inoltre, i soggetti con obesità presentano maggiori danni a carico del muscolo con conseguente miopatia post-Covid rispetto ai soggetti normopeso" ha confermato Katia Donadello.