Abbazia di Follina
Follina scelta per l’assemblea dei 300 borghi più belli d'italia può essere considerata, come ha sottolineato il presidente del Veneto Luca Zaia, il nucleo delle colline di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio Unesco dove, secondo le proiezioni, nei prossimi dieci anni, arriveranno quasi 1,5 milioni di visitatori alla ricerca di un turismo esperienziale. Questo territorio finirà su una delle guide più diffuse al mondo, la "Lonely Planet" e su "National Geographic". Per tutti i borghi d'italia una raccomandazione dall'esito dei sondaggi: resta l'enograstronomia il settore con cui andare a braccetto
Il fautore e presidente nazionale dell'associazione "Borghi d'Italia" annuncia che si proseguirà nel solco della valorizzazione dei tanti tesori nascosti, ma per tenere vivi i borghi le comunità serve l'impegno della politica
Nel servizio di Antonello Profita le interviste a Simone Deola, assessore Turismo Borgo Valbelluna, Vicenza; Federico D'Incà, ministro per i Rapporti con il Parlamento; Fiorello Primi, presidente Associazione Borghi più belli d'Italia
Il fautore e presidente nazionale dell'associazione "Borghi d'Italia" annuncia che si proseguirà nel solco della valorizzazione dei tanti tesori nascosti, ma per tenere vivi i borghi le comunità serve l'impegno della politica
Nel servizio di Antonello Profita le interviste a Simone Deola, assessore Turismo Borgo Valbelluna, Vicenza; Federico D'Incà, ministro per i Rapporti con il Parlamento; Fiorello Primi, presidente Associazione Borghi più belli d'Italia